
Consigli per ottenere il massimo da TE
Le regole di mercato rendono false le scelte di ogni giorno. Torna a vivere il mondo sostenuto da un corpo sano e una mente libera.
€25,00
EVOLUZIONE DEGLI SPORT : NUOVA CONCEZIONE : NUOVI STIMOLI
Che un corridore debba correre siamo tutti d’accordo, come siamo d’accordo che un nuotatore debba nuotare, un ciclista pedalare, un saltatore saltare, uno sciatore sciare, un pugile colpire, ecc. ecc..
Ma assistiamo ancora, nel terzo millennio, a nuotatori agonisti che nuotano e basta, a corridori che corrono e basta ecc. ecc. “ghettizzando” così i loro stimoli, così i loro cervelli, così le loro prestazioni.
Questa concezione virale fu estrapolata direttamente da antichi libri di medicina da qualcuno che di prestazione atletica ne sapeva gran poco.
ORA IL MONDO SPORTIVO E’ PROSSIMO AL CAMBIAMENTO
ASCOLTATE BENE:
POTENZA E RESISTENZA NON SONO QUALITA’ ALL’ ANTITESI PERCHE’ TUTTE E DUE HANNO UN DENOMINATORE COMUNE:
L’ECONOMIZZAZIONE DEL GESTO ATLETICO
L’ economizzazione del gesto atletico consente allo stato biochimico che permette la potenza e allo stato biochimico che permette la resistenza di COESISTERE nello stesso atleta.
EVITARE LO STATO BIOCHIMICO DELLA FATICA
In Italia non mancano atleti, mancano preparatori atletici che abbiano recepito questa condizione e non continuino ad affannarsi a tentare, per esempio, di migliorare la resistenza di un corridore inventandosi fantascientifiche metodiche di corsa senza studiare se l’ atleta ha una corsa efficace, stato dipendente dalla qualità quindi economicità del gesto atletico.
CAPACITA’ ED ETICA I VALORI DEI PREPARATORI ATLETICI DEL FUTURO.
BASTA ABUSI DI POTERE DEI SOLITI FENOMENI MODAIOLI
TU, ATLETA, ESIGI SOLO IL MEGLIO PER ACCRESCERE LE QUALITA’ ATLETICHE
Ogni tipo di allenamento pratico ci somministra delle stimolazioni muscolari ma va perseguita la perfezione posturale e coordinativa, queste ultime ci permettono l’ economizzazione del gesto evitando un affaticamento prematuro e la conseguente diminuzione della quantità di stimoli.
Se l’ allenamento di oggi non ci permette di allenarci domani è un problema da risolvere.