ACQUISIZIONE DATI DAL MOVIMENTO FISICO E DAL TRAUMA.
Le informazioni elaborate dal nostro cervello vengono prima raccolte dal midollo spinale da una serie di “sensori” distribuiti geneticamente in punti strategici di acquisizione.
I punti di informazione del movimento sono : le terminazioni di Ruffini, il corpuscolo di Pacini, l’organo del Golgi, il fuso neuromuscolare e il recettore tendineo del Golgi. I primi tre “sensori’ sono distribuiti nella membrana sinoviale, nella capsula, nei ligamenti periarticolari e nelle fasce muscolari; gli ultimi due nel tendine muscolare.
IL TRAUMA UTILIZZA LE STESSE VIE PER INFORMARE MIDOLLO SPINALE, QUINDI IL CERVELLO, CHE QUALCOSA NON VA. TUTTI I SUDDETTI RECETTORI MUSCLOLARI E ARTICOLARI, IPERSTIMOLATI DAL TRAUMA, BOMBARDANO DI INFORMAZIONI IL CERVELLO RENDENDO TALI INFORMAZIONI INDECIFRABILI. A QUESTO PUNTO IL SISTEMA HA DUE POSSIBILITA’: O INTERROMPE L’ ATTIVITA’ NELL’ AREA INTERESSATA O ALTERA IL LIVELLO DI ATTIVITA’ DEL FUSO NEUROMUSCOLARE.
IN PRATICA SI MODIFICANO I PATTERNS MOTORI, COORDINAZIONE E RIFLESSI SONO ALTERATI, IMMEDIATAMENTE LA POSTURA CORRETTA O RICERCATA SI MODIFICA E L’ ATLETA SI “DISTRUGGE”.
LA SOLUZIONE E’ PASSARE PER LE MANI DI UN OSTEOPATA CHE AZZERI L ‘IPERATTIVITA’ DEI SUDDETTI SENSORI, RIEQUILIBRANDO LA BIOCHIMICA ALTERATA DAL TRAUMA.
VIETATO ALLENARSI COL DOLORE!

Consigli per ottenere il massimo da TE
Le regole di mercato rendono false le scelte di ogni giorno. Torna a vivere il mondo sostenuto da un corpo sano e una mente libera.
€25,00