Il continuo apporto di ossigeno a tutti i tessuti del corpo umano e’ componente fondamentale della vita. Qualche decina di secondi senza ossigeno e i tessuti iniziano a morire talvolta creando danni irreparabili.
I globuli rossi (eritrociti) hanno proprio il compito di legarsi alle molecole di ossigeno nei polmoni e trasportarlo ai vari tessuti navigando in tutto il sistema circolatorio. In condizioni di salute la produzione di globuli rossi (eritropoiesi) è circa 150.000.000 al minuto (altrettanti vengono distrutti, eritrocateresi) con una vita di circa 120 giorni. La loro forma a disco biconcavo permette facilità di movimento nei fluidi corporei agevolando gli scambi gassosi.
Le analisi del sangue forniscono dati per valutare l’adeguatezza delle caratteristiche dei globuli rossi (indici eritrocitari).
I dati importanti sono:
1- MCV (valore corpuscolare medio)
2- MCH (emoglobina corpuscolare media)
3- MCHC (concentrazione corpuscolare media di emoglobina)
4- RDW (ampiezza di distribuzione dei globuli rossi)
5- HDW (indice di distribuzione della concentrazione di emoglobina)
Anche la forma e le dimensioni dei globuli rossi sono fondamentali per determinare l’efficienza degli scambi gassosi vitali ma vanno contestualizzati con altri parametri.
La prestazione atletica dipende direttamente dall’assetto morfologico e numerico dei globuli rossi. Per un atleta è fondamentale conoscere composizione e qualità del proprio sangue. Le svariate forme di anemia con le loro molteplici cause penalizzano gravemente la vitalità di una persona normale.
PATOLOGIE, SOSTANZE e SITUAZIONI CHE AUMENTANO I VALORI DI GLOBULI ROSSI: allenamento, testosterone, eritropoietina, altitudine, nefropatie, talassemia, insufficienza respiratoria, ustioni, policitemia, ecc.
PATOLOGIE, SOSTANZE E SITUAZIONI CHE DIMINUISCONO I VALORI DI GLOBULI ROSSI : emorragia, anemie carenziali, anemie aplastiche, anemie emolitiche,ecc.
ESISTE ANCHE UN TIPO DI ANEMIA DETTA “ANEMIA DA SPORT” CHE COLPISCE PRETTAMENTE ATLETI PROFESSIONISTI E NON (solitamente alteti di resistenza) CHE SEGUONO PROTOCOLLI DI ALLENAMENTO MOLTO SEVERI.
QUESTO TIPO DI ANEMIA È DIRETTAMENTE DIPENDENTE DALL’INADEGUATO APPORTO DI ACIDO FOLICO, VITAMINA B12, FERRO E ACIDO ASCORBICO.
QUESTI ATLETI DEVONO ESEGUIRE ULTERIORI CONTROLLI CLINICI: FERRITINA, SIDEREMIA, TRANSFERRINA.
GLI ATLETI DI POTENZA INVECE (weightlifter, powerlifter) SONO SOGGETTI AD “ANEMIA DA SPORT” A CAUSA DELL’ABBASSAMENTO DEI LIVELLI DI TESTOSTERONE.
QUESTI ATLETI DEVONO SEGUIRE UN PROGRAMMA DI CICLIZZAZIONE DELLA FATICA (ALLENAMENTO) DIVERSO E DEDICARSI NEL MOMENTO OPPORTUNO AD ALLENAMENTI AEROBICI.

Consigli per ottenere il massimo da TE
Le regole di mercato rendono false le scelte di ogni giorno. Torna a vivere il mondo sostenuto da un corpo sano e una mente libera.
€25,00