I GESTI DEGLI SPORTIVI
Il mondo sportivo è zeppo di gesti usati dagli atleti. Talvolta questi gesti sono soggettivi, talvolta codificati cioè memorizzati per sempre diventando tormentoni di tutto il mondo sportivo. Ora catalogheremo questi gesti, valutandoli razionalmente, nel tentativo di carpire quale riscontro biochimico avvantaggia chi li esegue.
Lo studio suggerisce che vi sono a tutt’oggi 4 tipi di gesto:
1- Gesti pregara.
2- Gesti durante la gara.
3- Gesti di finegara.
4- Gesti da premiazione.
——————–GESTI PREGARA——————-
I gesti pregara si dividono in scaramantici, ricerca di concentrazione, di incitamento personale e del pubblico, di propriocezione
, di intimidazione
, di sfida verso l’avvarsario
, di galvanizzazione personale e del pubblico.
Questi gesti si rivelano direttamente legati all’ innalzamento della glicemia attraverso 3 principali vie biochimiche: MANTENERE IL CORTISOLO ALTO, STIMOLARE L ‘ADRENALINA, ENFATIZZARE LA GLUCONEOGENESI.
Di riflesso a questo stato biochimico ricercato, la concentrazione dell’atleta e le percezioni sensoriali ed extrasensoriali vengono molto enfatizzate.
———————GESTI DURANTE LA GARA——————–
I gesti usati dagli atleti durante la gara sono pressoche nulli negli sport individuali ma molto usati negli sport di squadra durante gli intervalli.
Questi gesti, negli sport di squadra, hanno il fine di valutare lo stato emotivo, fisico, e di connessione dei componenti della squadra. Una sorta di “check” di quello che si ha a disposizione.
Negli sport individuali hanno piu’ una validità di propriocezione dello stato energetico-fisico.
———————-GESTI DI FINEGARA———————-
I gesti usati dagli atleti una volta terminata la competizione delineano lo stato biochimico di stanchezza raggiunto dall’atleta.( es.: i maratoneti stremati non eseguono sofisticati “teatrini”).
In questa fase biochimica si nota l’impellente bisogno di scaricare gli ormoni dello stress e la ricerca immediata di ripristinare l’omestasi e l’idratazione con bevande apposite.
———————-GESTI DI PREMIAZIONE———————
I gesti di premiazione, non essendo legati alla prestazione atletica, permettono la stimolazione degli ormoni del piacere. Il rilascio di dopamina alla visione della propria bandiera, della propria medaglia, all’ ascolto del proprio inno, gioca un ruolo nella memorizzazione del momento. Questo stato biochimico talvolta può fissare nei ricordi la premiazione in modo molto dettagliato ma la gara( visto il diverso stato biochimico) in modo molto approssimativo.( es.: se non ci fossero le registrazioni gli atleti perderebbero il 90- 95% della gara).

Consigli per ottenere il massimo da TE
Le regole di mercato rendono false le scelte di ogni giorno. Torna a vivere il mondo sostenuto da un corpo sano e una mente libera.
€25,00