Come sappiamo l’omeostasi è l’attività più importante di ogni organismo vivente. In ogni organismo vivente il ricambio cellulare viene comandato dai geni ma reso possibile dalla disponibilità o mancanza di specifiche sostante chiave. Ogni cellula ha la capacità di autodistruggersi mediante l’attivazione di un programma di suicidio detto appunto apoptosi.
La cellula o un gruppo di cellule scompaiono senza lasciare traccia, infiammazione o necrosi ( questa la differenza tra apoptosi e necrosi) fagocitati dai macrofagi e da cellule vicine. La sopravvivenza cellulare è garantita da un continuo scambio di segnali tra ogni cellula.
ESEMPI DI APOPTOSI:
– 1 – Se un girino non assorbisse corrette quantità di iodio non si trasformerebbe in rana.
Rimanendo girino diminuirebbe drasticamente le possibilità di sopravvivere e replicarsi.
L’ apoptosi programmata dalla sua genetica in risposta alle adeguate quantità di iodio permette lo sparire di branchie e coda consentendo la vita terrestre sfruttando le zampe e il passaggio da un’ alimentazione vegetariana a una insettivora (carnivora).
Il girino senza contatto con iodio avrà 4 zampe sviluppate come la rana, la coda ma vivrà felicemente in acqua perchè le branchie non gli permettono la vita sulla terra ferma.
– 2- Il feto umano possiede dita palmate e una lunga coda.
Quindi, potenzialmente, una sostanza o un gruppo di sostanze non ci permettono di essere avvantaggiati nella locomozione in acqua. Magari un gruppo di ominidi possedeva da adulto le dita palmate e parte della loro storia l’hanno passata in acqua, ma anche in montagna o nel deserto….( avere le dita palmate non è una prerogativa della vita marina, anche i cani possiedono dita palmate)
All’ uomo in età adulta l’apoptosi può determinare svariati stati patologici e rimane ancora da scoprire quali sostanze inneschino ciò:
CONSIDERAZIONI:
Lo iodio rende rana un girino, le dita palmate di un cane non permette loro la vita marina.
Probabilmente la chiave di tante patologie umane risiede nell’ enorme quantità di sostanze a cui un uomo viene a contatto. Sostanze sintetiche ma anche naturali alle quali la genetica umana non dovrebbe venire a contatto. Pensiamo a soli 80 anni fa, nessuno toccava PET, plastica, alluminio, PM10, idrocarburi, capi sintetici, coloranti, medicinali, anticrittogamici, vernici, cemento, amianto, elettromagnetismo, ecc..
CHISSÀ LA GENETICA + SOSTANZE SCONOSCIUTE COME CI TRASFORMERANNO

Consigli per ottenere il massimo da TE
Le regole di mercato rendono false le scelte di ogni giorno. Torna a vivere il mondo sostenuto da un corpo sano e una mente libera.
€25,00